top of page

 

L’estate parla bulgaro

La Festa del Cinema Bulgaro Torna a Milano

 

Una programmazione pensata per il pubblico delle sale

 

La Festa del Cinema Bulgaro torna a Milano e disegna un programma a misura di grande pubblico: dal 13 al 15 novembre all’Anteo spazioCinema (ingresso libero) il pubblico milanese potrà conoscere il meglio della produzione cinematografica bulgara scelta con un’attenzione particolare per i film, certo di qualità, ma capaci di creare emozione. Fra i lavori in programma, quindi: Vazvishenie (Elevazione), che aprirà il 13 novembre la rassegna, alla presenza dell’attore Alexander Alexiev. Seguono due storie romantiche ed emozionanti: Gomma da masticare di Stanislav Todorov che sarà presente ad incontrare il suo pubblico e Knockout, O tutto quello che lei ha scritto, di Niki Iliev: sarà presente in sala Orlini Pavlov, uno dei protagonisti. In programma anche omaggio allo scrittore Georghi Gospodinov a sei dei racconti del quale è dedicato il film ad episodi 8’19”. In chiusura, il 15 novembre, verrà proiettato il candidato bulgaro nella corsa per gli Oscar, L’Onnipresente.

 

“Abbiamo voluto selezionare i film che fossero meno da Festival e più nella linea della Rassegna: eccellenze sempre perchè è questo l’obiettivo di questa nostra iniziativa, ma uscendo dal red carpet per andare incontro al quel desiderio di storie che è del pubblico che esce di casa per andare in sala.” Così ha spiegato Yana Jakovleva, direttore dell’Istituto Bulgaro di Cultura, le ragioni di una scelta artistica e contenutistica.

La festa del cinema bulgaro è organizzata dall’Istituto bulgaro di cultura a Roma con il sostegno del Consolato Generale della Repubblica di Bulgaria a Milano in collaborazione con il Centro linguistico e culturale Qui Bulgaria, grazie al sostegno del Ministero della Cultura della Repubblica Bulgara e del Centro Nazionale di Cinematografia bulgaro.

TEAM FORLÌ

Grazie all'Accordo firmato nel 2015 tra L'Istituto bulgaro di cultura a Roma e la Scuola di lingue, letterature, traduzione e interpretazione - Campus Forlì dell'Università degli Studi di Bologna, sulle traduzioni dei sottotitoli per la Festa del Cinema bulgaro lavorano gli straordinari studenti della prof. Laska Laskova

stemma Bulgaria2.png.jpg
Ambasciata della
Repubblica di Bulgaria
a Roma
osnoven file logo_72 (1).jpg
La Fenice Co-organizzatore.jpg
Casa_del_Cinema_MONO_POS.jpg
logo.jpg
colonnesonore.net.png
STC_logo_conweb.jpg
cinecorriere.jpg
bottom of page