top of page

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. 

elevazione

13 novembre 19.30

Prima: 10/11/2017

Genere: Commedia, Azione, Drammatico, Storico

Durata: 147 minuti

Sceneggiatura: Neli Dimitrova, Viktor Bozhinov, Milen Ruskov (romanzo)

Colonna sonora:

Regia: Viktor Bozhinov

Cast: Aleksandar Aleksiev, Stoyan Doychev, Filip Avramov, Hristo Petkov, Kiril Efremov, Blagovest Blagoev, Stanislav Ganchev, Rumen Gavazanov, Antonio Dimitrievski, Ivaylo Dimitrov, Vladimir Mihaylov, Veselin Anchev

Distribuzione: A Plyus Films / Serpentine / All Stars In

La trama del film intreccia fatti storici a finzione letteraria. Nell'anno 1872 Dimitar Obshti e i suoi compagni realizzano una rapina ad Arabakonak. Tra loro Gicho (Aleksandar Aleksiev) e Asencho (Stoyan Doychev) – metà rivoluzionari, metà briganti che ricevono il compito di scovare e di consegnare personalmente una lettera a Levski. La ricerca dell'Apostolo dei rivoluzionari bulgari e futuro eroe nazionale (Levski) si trasforma in un'avventura tragicomica, piena d'intrighi, colpi bassi e tradimenti. Mano a mano l'entusiasmo rivoluzionario di Gicho e Asencho lascia il posto a delusione e amarezza.

KNOCKOUT,

o Tutto quello che lei ha scritto 

14 novembre 19.00

Prima mondiale: 05/01/2018

Genere: Commedia, Drammatico, Azione

Durata: 100 minuti

Sceneggiatura: Niki Iliev

Regia: Niki Iliev

Cast: Gari Dourdan, Sanya Borisova-Ilieva, Orlin Pavlov, Bashar Rahal, Diana Lyubenova, James Tumminia

Distribuzione: bTV Studios / Euro Dialog Productions

 

Dopo una serie di traumi riportati nel ring, Aron si ritira dallo sport professionistico, poiché viene dichiarato psicologicamente instabile. Incontra Zhana, una ragazza con delle stranezze simili alle sue, che tutti quelli intorno a lei hanno preso per matta. I due si buttano in una relazione amorosa inusuale e comica, orchestrata da Bobi, fratello di Zhana, un giovane lottatore che cerca di approfittare della situazione per far tornare Aron sul ring a combattere contro di lui. Ma Bobi si scontra con l'imprevedibilità di Aron e Zhana e l'impossibilità di controllarli. La loro purezza e genuinità infantile hanno il loro effetto. In Bobi iniziano a farsi strada i dubbi e il senso di colpa per quello che sta facendo.

gomma da masticare

14 novembre 21.00

Prima mondiale: 2017

Genere: Fiction

Durata: 100 minuti

Sceneggiatura: Teo ChepilovGeorgi IvanovNevena KertovaTeodora Markova

Regia: Stanislav Todorov Rogi

Cast:Teodora DuhovnikovaValentin GanevDiana DimitrovaVladimir ZomboriIvan YurukovJoreta NikolovaMalin Krastev

Produttore:Stanislav DonchevTeodora DonchevaNikolay Spasov

produzione:Dynamic Arts

supporto:Bulgarian National Film Center, Adidas, ALPI Candy Factory, Sofia Municipality

 

Il film svela il mondo pieno di avventure di una comitiva di ragazzi cresciuti in Bulgaria negli anni ’80. Quando due di loro, Bilyana e Kalin si incontrano da grandi, si ricordano della promessa solenne di sposarsi 25 anni più tardi. Il parallelo tra gli anni della loro infanzia e la realtà bulgara odierna riesce nell'intento di creare un intreccio tra una manciata di dramma e nostalgia per il passato senza troppo zucchero in eccesso.

8 minuti e 19 secondi

15 novembre 19.00

Bulgaria, 2018, 90'

Tratto da sei racconti di Georghi Gospodinov

Regia: Kristina Grozeva, Petar Valchanov, Lyubomir Mladenov, Nadezhda Koseva, Teodor Ushev, Vladimir Lyutskanov

Cast: Irmena Chichikova, Simon Varsano, Tsvetan Aleksiev, Hristo Dimitrov – Hindo, Georgi Gospodinov, Svetlana Yancheva, Ivan Barnev

 

È proprio questo il tempo che rimarrebbe alla Terra se il Sole si spegnesse. Può darsi che sappiate questo fatto dalla scienza oppure, ancora meglio, che abbiate letto il racconto 8'19'' di Georgi Gospodinov. L’omonimo film-omnibus raccoglie sei brevi storie dello scrittore, ognuna con un regista diverso. La sua prima fermata è al Festival del Film di Sofia (Sofia Film Fest) il 17 marzo, per questo ci prepariamo in fretta a salire.

"Se sei ancora qui, vuol dire che il sole non si è fermato. O almeno non per te, non ora", ci dice il trailer del film in bianco e nero di Tsocho Boyadzhiev con le musiche di Georgi Donchev di Nasekomix. Le foto della città non sono un elemento casuale, nel frammento “I volti degli ultimi giorni” di Lyubomir Mladenov (Loven Park / “La riserva di caccia”, Korab v staya / “Ship in a Room”) per la prima volta davanti alla fotocamera c'è il fotografo Simon Varsano, che gira per le strade con il suo obiettivo nei minuti prima che la notte cali per sempre. Un altro debuttante nell'omnibus è Teodor Ushev, che finora non aveva girato una pellicola cinematografica, e nell'episodio “Cristina che saluta tutti dal treno” (con Irmena Chichikova e Kitodar Todorov) domanda se abbiamo il diritto di immischiarci nella vita di qualcuno, anche fosse solo per uno spostamento d'aria con la nostra mano.

L’ONNIPRESENTE

15 novembre 21.00

Prima mondiale: 13/01/2017

Genere: Drammatico

Durata: 120 minuti

Sceneggiatura: Matey Konstantinov, Iliyan Dzhevelekov

Regia: Iliyan Dzhevelekov

Cast: Velislav Pavlov, Teodora Duhovnikova, Boris Lukanov, Mihail Mutafov, Georgi Staykov, Vesela Babinova, Anastasiya Lyutova, Toni Minasyan, Irmena Chichikova

Distribuzione: Lenta / Miramar Film

 

L'azione principale del film si svolge in un vecchio appartamento aristocratico nel centro di Sofia. Lì vive il protagonista che decide di diventare il Grande Fratello e di seguire ogni singolo passo della sua famiglia attraverso delle telecamere nascoste. Ma il voyeur diventa mano a mano prigioniero della sua ossessione, scoprendo che le persone a lui più care in realtà gli nascondono i segreti più grandi.

bottom of page